March for science - versione 1.0
Col motto di "Science not Silence" il 22 aprile 2017 si sono svolte in tutto il mondo le manifestazioni per denunciare gli "attacchi" alla scienza: March For Science.
Spesso definita come manifestazione Anti-Trump in realtà si basa su principi generali condivisibili e che personalmente spero che vengano portati avanti indipendentemente dai governi che si succederanno negli U.S.A. e in tutto il resto del mondo. È anche vero che la manifestazione ha preso le mosse da alcune dichiarazioni del Presidente Trump sul cambiamento climatico e sul legame autismo-vaccini e sull'oscuramento di alcuni siti web con idee non in linea con quelle della presidenza.
La missione della marcia è quella di rendere chiaro che la scienza è un pilastro della libertà e della prosperità umana. Con la marcia si chiede: alla scienza di sostenere il bene comune; alla politica di prendere decisioni sulla base delle evidenze.
Ecco i punti principali (questo è il link):
Spesso definita come manifestazione Anti-Trump in realtà si basa su principi generali condivisibili e che personalmente spero che vengano portati avanti indipendentemente dai governi che si succederanno negli U.S.A. e in tutto il resto del mondo. È anche vero che la manifestazione ha preso le mosse da alcune dichiarazioni del Presidente Trump sul cambiamento climatico e sul legame autismo-vaccini e sull'oscuramento di alcuni siti web con idee non in linea con quelle della presidenza.
La missione della marcia è quella di rendere chiaro che la scienza è un pilastro della libertà e della prosperità umana. Con la marcia si chiede: alla scienza di sostenere il bene comune; alla politica di prendere decisioni sulla base delle evidenze.
Ecco i punti principali (questo è il link):
- La scienza come metodo per acquisire nuove conoscenze.
- Procedure basate sulle evidenze, nell'interesse pubblico.
- Supporto all'educazione scientifica.
- Incoraggiare la diversità e l'inclusione nella ricerca, come fonte di stimolo e crescita.
- Una scienza aperta e onesta che includa la divulgazione.
- Il problema della distribuzione dei fondi per la ricerca.
Italia
Nel nostro paese hanno partecipato: Caserta, Milano, Firenze, Napoli, Palermo, Potenza, Rimini e Roma. Ecco alcuni esempi di come se ne parla nel nostro paese:- Repubblica del 23 aprile 2017 scrive a pagina 17 "Scienziati in marcia contro Trump".
- Corriere della Sera del 23 aprile 2017 mette online questo video.
- Le Scienze OnLine il 20 aprile 2017 pubblica questo comunicato stampa.
- Le Scienze OnLine il 21 aprile 2017 nel blog di Antonello Pasini.
![]() |
Crediti: Dal sito ufficiale della March for Science |
Commenti
Posta un commento
(con moderatore)